Seleziona una pagina

La sindrome della crocerossina, chiamata anche sindrome di Wendy, è un tipo di perfezionismo altruista che può portare ad un logorio interno e trasformarsi facilmente in un boomerang per la salute psico-fisica.

Questa sindrome è una dinamica psicologica che affligge soprattutto la donna che, seguendo lo spirito della crocerossina, si sente gratificata a vedere l’altro (generalmente il suo partner) “salvo” per merito dei propri sacrifici e del proprio aiuto.

In questo modo, la crocerossina si percepisce come indispensabile per l’altra persona e per la relazione con il proprio compagno

Esattamente come per la dinamica del salvatore, l’istinto da crocerossina può esistere solamente nel momento in cui vi è qualcuno da salvare o curare. In questo modo sceglie (potremmo anche dire che attrae) partner particolarmente esigenti in termini di bisogno di attenzione o di supporto.

Nell’articolo vedremo nel dettaglio cos’è la sindrome da crocerossina e le sue complesse implicazioni, soffermandoci sulle sue cause, sui sintomi più importanti e sul lato oscuro che nasconde dietro la maschera sociale dell’altruismo.

Mi soffermerò anche su aspetti meno noti, come la sindrome della crocerossina al maschile (detta anche sindrome del crocerossino) e le sottili differenze esistenti rispetto alla sindrome del beneficato.

Cos’è la sindrome della crocerossina?

La sindrome da crocerossina è una condizione psicologica caratterizzata dall’impulso di aiutare gli altri fino ad un livello che può andare a discapito delle proprie esigenze e bisogni.

Questa condizione è generalmente più frequente tra le donne, probabilmente per via di specifici valori culturali assorbiti fin dai primi anni di vita. Le donne, infatti, hanno una maggiore predisposizione all’ascolto, alla cura, all’empatia, all’aiuto, al sostegno, fino ad arrivare nei casi più estremi ad un vero e proprio sacrificio di sé. 

Fare la crocerossina non è quindi possibile nel vuoto, e questa sindrome ha sempre bisogno di un destinatario dell’aiuto e dell’abnegazione. Ci troviamo, quindi, di fronte ad una danza di ruoli che si incastrano perfettamente e che si attirano come dei magneti.

Sindrome della crocerossina: cause psicologiche

Questo comportamento può essere il risultato di un ventaglio di fattori e cause, tra cui l’educazione ricevuta, l’ambiente sociale e lo stile di vita.

Più in dettaglio, nell’ambito dell’educazione ricevuta in famiglia il ruolo del caregiver (letteralmente, la persona che fornisce le cure) può essere stato oggetto di enfatizzazione e di valorizzazione superiore rispetto a tutti gli altri ruoli.

In questo caso, la persona che soffre della sindrome da crocerossina potrebbe aver subito una sorta di condizionamento o di impulso a diventare il pilastro della famiglia o della relazione.

Traumi infantili e adultizzazione precoce

Altre cause possono essere legate a traumi infantili, in cui il bambino ha dovuto prendersi cura di sé stesso e degli altri in maniera prematura (adultizzazione precoce), creando una sorta di bisogno di gratificazione interna attraverso l’aiuto rivolto verso gli altri.

Questo può avvenire a causa di diverse circostanze, come la separazione o il divorzio dei genitori, la presenza di un genitore assente o disfunzionale, il carico di responsabilità familiari o traumi psicologici.

Nella vita adulta poi queste persone ripropongono, pur senza rendersene conto, lo stesso atteggiamento relazionale che ha caratterizzato la loro infanzia, continuando a mettere da parte loro stesse per dedicarsi completamente all’altro.

“È come se mi sentissi viva solo quando mi prendo cura di qualcun altro. Ma alla fine, tutto quello che ho ottenuto è un vuoto interiore che nessun atto di bontà potrà mai colmare.”

Sharon Martin, psicoterapeuta e autrice californiana esperta di co-dipendenza

Questa sindrome può, inoltre, trovare una risonanza e amplificazione in una bassa autostima e nella paura di non essere accettati o amati, spingendo la persona a cercare compulsivamente l’approvazione degli altri attraverso la prestazione di cura e attenzione.

Una bassa autostima rende in genere la persona più vulnerabile rispetto all’ambiente che la circonda, creando un vortice di bisogni insoddisfatti, di impulsi non riconosciuti e di confini personali più labili e sfumati.

La sindrome di Wendy: alla scoperta delle sue radici nella favola di Peter Pan

La sindrome di Wendy nasce dalla favola di Peter Pan, opera di J.M. Barrie, che rappresenta un interessante punto di partenza per comprendere questa dinamica.

Nel racconto, Wendy Darling è una bambina di 10 anni che vive a Londra con i suoi fratelli e i suoi genitori. Un giorno Peter Pan, un ragazzo che vive nell’isola che non c’è, entra nella loro stanza volando dalla finestra. Peter è in cerca di una mamma per i suoi bimbi sperduti e Wendy subito si offre come volontaria. Da quel momento, Wendy segue Peter sull’isola che non c’è e diventa la mamma dei bimbi sperduti, accudendoli, proteggendoli e soddisfacendo con amorevolezza ogni loro bisogno.

In questo modo, la figura di Wendy rappresenta l’immagine dell’adulto idealizzato nella mente dei bambini, cioè colui che protegge, accudisce e soddisfa ogni loro bisogno, senza chiedere nulla in cambio. Wendy si offre spontaneamente come adulto di riferimento per i bimbi sperduti, esattamente come coloro che soffrono della sindrome della crocerossina si offrono come persone protettive e premurose nei confronti degli altri.

Vediamo, comunque, che Wendy non si lamenta mai del suo ruolo da adulta ma, anzi, lo accetta con piacere e felicità, senza che la sua vita ne sia compromessa. Al contrario, chi soffre della sindrome di Wendy tende a mettere da parte i propri bisogni e desideri per soddisfare quelli degli altri, spesso a discapito della propria felicità e del proprio benessere.

La sindrome di Wendy rappresenta, quindi, un modo di gestire i rapporti interpersonali che, se non controllato, può portare ad un forte senso di frustrazione e insoddisfazione personale.

La sindrome della crocerossina: sintomi

Questa sindrome deriva, come già visto, da un forte bisogno di approvazione: chi ne soffre costruirà relazioni di coppia in cui la sua personalità tenderà a passare sempre più sullo sfondo per permettere a quella dell’altro di emergere e di tenere le redini del rapporto.
All’interno di questa dinamica il valore personale sarà sempre più difficile da riconoscere.

Fare la crocerossina rappresenta, a tutti gli effetti, una forma indiretta di dipendenza, ragione per cui non è attualmente inclusa nel Manuale DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders). La crocerossina può infatti facilmente avere una personalità dipendente, caratterizzata da una profonda insicurezza e da un’autostima che trova i propri fondamenti e puntelli all’esterno.

La conferma di sé viene trovata proprio nell’essere utile per l’altro. Aiutare il prossimo, in genere il partner, gratifica il soccorritore.

La sindrome della crocerossina porta spesso alla scelta di partner bisognosi di aiuto, in genere uomini che soffrono di malattie, depressione, dipendenze comportamentali, dipendenza da alcol o droghe, o che più in generale mostrano immaturità (il classico “eterno Peter Pan“) ed incertezza nella loro vita.

In alcuni casi, comunque, è possibile la scelta di un uomo meno problematico, che però potrebbe poi sentirsi soffocato dalla relazione e allontanarsi, causando il crollo dell’autostima della persona affetta dalla sindrome. Il termine del rapporto reitera quindi il circolo vizioso della crocerossina, riattivando la sua necessità di trovare un nuovo partner bisognoso per sentirsi di nuovo utile.

Le caratteristiche dell’istinto da crocerossina 

La sindrome della crocerossina è caratterizzata da numerosi sintomi e caratteristiche, alcuni relativamente aspecifici.

Ti riporto qui i tratti più rilevanti:

  • paura dell’abbandono e del rifiuto;
  • paura di restare sola: in questo vi sono molti sintomi in comune col disturbo dipendente di personalità;
  • necessità di sacrificarsi per amore;
  • bassa autostima: la donna crocerossina grazie alle dinamiche di aiuto riesce a convincersi della propria importanza per contrastare la sua bassa considerazione di sé, trovando appagamento nell’idea di essere necessaria per qualcuno;
  • tendenza ad ignorare o perfino dimenticarsi i propri bisogni e desideri, concentrando tutte le proprie energie sul sostegno agli altri, arrivando a sacrificare la propria vita e i propri spazi vitali;
  • non aspettarsi nulla in cambio, ma trovare gratificazione semplicemente nell’essere utile e necessaria per qualcuno;
  • manifestare una grande generosità;
  • facilità di cadere preda delle persone manipolatrici;
  • sentirsi spesso inutile o poco valida se non ha un bisogno altrui da soddisfare;
  • incapacità di entrare in ascolto profondo di sé stessa.

Dietro questa tendenza a cercare persone che necessitano di aiuto si celano in realtà grandi insicurezze e un bisogno inconfessato di essere curata. La donna affetta dallo spirito da crocerossina tende a identificarsi con il partner che soffre, nutrendo una sorta di dipendenza emotiva che può portare a comportamenti poco salutari nell’ambito della relazione.

“I sacrifici saranno la causa dei più bei sorrisi”: il motto fondante dello spirito da crocerossina

Lo spirito da crocerossina si basa sulla trasformazione del sacrificio in una fonte di gioia e soddisfazione. Questo, tutto sommato, è l’aspetto più altruistico e positivo della sindrome, da cui possiamo anche trarre qualche spunto e insegnamento.

Scegliere di aiutare gli altri può portare infatti a relazioni gratificanti e il sorriso che si vedrà sul volto di coloro che sono stati sostenuti sarà una ricompensa inestimabile per chi possiede un sincero cuore generoso.

Ecco perché la frase che forse rappresenta meglio il polo positivo dello spirito da crocerossina è “i sacrifici saranno la causa dei più bei sorrisi“.

Il segreto sta nel trovare un equilibrio tra aiutare gli altri e prendersi cura di sé stessi, in modo che i sacrifici che caratterizzano l’istinto da crocerossina diventino fonte di soddisfazione e realizzazione anziché di sofferenza ed annullamento di sé.

Sindrome da crocerossina vs. sindrome rancorosa del beneficato: le sottili ma cruciali differenze tra chi dà per aiutare e chi dà per controllare

La sindrome della crocerossina e la sindrome rancorosa del beneficato descrivono due comportamenti distinti ma, allo stesso tempo, strettamente correlati nel contesto dell’aiuto e dell’assistenza agli altri.

Entrambe le sindromi si verificano quando una persona si trova in una posizione di potere o vantaggio rispetto ad un’altra, portando a relazioni disfunzionali e squilibri di potere nella relazione.

Se, da un lato, la sindrome della crocerossina si riferisce a un comportamento altruista eccessivo e compulsivo, la sindrome rancorosa del beneficato riguarda invece la sensazione di frustrazione e rabbia che si prova quando gli sforzi profusi per aiutare gli altri non vengono riconosciuti o apprezzati.

In altre parole, la sindrome rancorosa del beneficato si concentra sui sentimenti negativi che legittimamente affiorano quando l’altruismo non viene ricambiato, mentre la sindrome della crocerossina riguarda l’ossessiva necessità di essere utili e di adoperarsi per il prossimo, spesso a discapito del proprio stesso benessere.

In entrambi i casi, tuttavia, è necessario lavorare sulla consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri bisogni con lo scopo di trovare un equilibrio e di stabilire dei sani confini tra sé e gli altri.

La sindrome della crocerossina, psicologia

Chi soffre del complesso della crocerossina si vede ed identifica come una figura di sostegno per gli altri, che fornisce supporto emotivo e pratico in modo prolungato, al punto da arrivare a trascurare i propri bisogni.

La sindrome della crocerossina è spesso associata a una modalità di relazione con l’altro che si basa sull’idea di essere “la persona che risolve i problemi“, una sorta di supereroe che può appianare ogni difficoltà del prossimo.

Questa modalità comportamentale è spesso il risultato di fattori psicologici e sociali complessi, tra cui la mancanza di fiducia in sé stessi, la paura dell’abbandono, la costante necessità di approvazione e di sentirsi utili.

Molti comportamenti che mettiamo automaticamente in campo servono in realtà ad allontanare la percezione di un disagio interiore, e anche qui il bisogno di salvare qualcun altro per sentirsi amati può essere visto come un modo per compensare un senso di colpa o di inadeguatezza.

Il lato oscuro della sindrome da crocerossina

Anche se il comportamento tipico di questa condizione può sembrare decisamente nobile e altruista, la sindrome della crocerossina nasconde un lato oscuro che può causare stress, ansia e addirittura dipendenza affettiva.

La donna crocerossina cela, infatti, una personalità dipendente e una conseguente paura di ritrovarsi sola, di essere abbandonata o rifiutata. L’idea che non ci sia nessuno disponibile da aiutare la spaventa oltremodo. 

La sindrome della crocerossina copre un meccanismo psicologico complesso, in cui l’aiuto offerto all’altro diventa una sorta di “droga” che lenisce l’insicurezza e il vuoto interiore. Le crocerossine non cercano mai la gratificazione diretta, ma quella riflessa di cui, a tutti gli effetti, vivono: sono felici semplicemente nel vedere l’altro beneficiare del loro aiuto.

Questo meccanismo può portare a relazioni disfunzionali, in cui la persona affetta dalla sindrome non aiuta realmente l’altro, ma lo usa solo come mezzo per colmare le proprie lacune. In questo modo, la sindrome da crocerossina può diventare un circolo vizioso che porta ad un’insoddisfazione cronica e ad una dipendenza emotiva dall’altro.

Le donne crocerossine in realtà spesso non aiutano realmente l’altro, dal momento che la sua guarigione le farebbe tornare a sentirsi inutili. Il tutto avviene ovviamente al di sotto della superficie della consapevolezza.

Un altro aspetto meno noto è che le crocerossine pensano che l’amore non sia qualcosa di gratuito, ma da doversi meritare in continuazione tramite azioni specifiche e ripetitive.

Queste persone, di conseguenza, tendono ad accudire, proteggere, soddisfare e gratificare l’altro, anche se ciò implica l’annullamento delle proprie necessità e desideri. Ciò porta facilmente a un senso di frustrazione, tristezza e rancore, proprio per il fatto che la persona non si sente riconosciuta e valorizzata come individuo a sé stante.

Sindrome della crocerossina al maschile

La sindrome della crocerossina non riguarda esclusivamente le donne, ma può colpire anche gli uomini, seppur in misura più marginale.

In ogni caso, i maschi che manifestano questa sindrome spesso lo fanno con modalità diverse rispetto alle donne. Ad esempio, l’uomo crocerossino può sentirsi gratificato nel proteggere o aiutare una donna in difficoltà o nel fornire assistenza e cura ad un familiare anziano o malato.

In alcuni casi, gli uomini con questa sindrome possono sviluppare una dipendenza emotiva da donne che si sentono bisognose di protezione o di assistenza, oppure possono cercare di salvare le donne da situazioni difficili per sentirsi valorizzati e importanti.

Come per la sua versione femminile, la sindrome della crocerossina al maschile (detta anche sindrome del crocerossino) è quasi sempre caratterizzata da una bassa autostima e da una forte necessità di sentirsi necessari e utili agli altri.

Sindrome della crocerossina in amicizia

L’istinto da crocerossina può emergere anche al di fuori di una relazione sentimentale, proprio perché fa parte della persona a 360°.

La sindrome della crocerossina in amicizia si manifesta quando la persona assume un ruolo eccessivamente protettivo e accudente nei confronti degli amici, spesso a discapito delle proprie esigenze e benessere emotivo.

Chi soffre di questa sindrome può sentirsi costantemente obbligato a risolvere i problemi degli altri, a dare consigli non richiesti, agendo quindi come un salvatore sempre e comunque e arrivando a mettere le necessità degli amici prima delle proprie. Questa predisposizione a prendersi cura degli altri può derivare da una gamma di motivazioni, come la paura di essere respinti o l’esigenza di sentirsi indispensabili.

Anche nelle amicizie, lo spirito da crocerossina porta ad uno sbilanciamento nelle relazioni, con il rischio che chi la sperimenta si senta rapidamente esausto e trascurato.

Riconoscere questa dinamica è il primo passo per iniziare a stabilire confini personali sani e promuovere un equilibrio più armonioso nelle amicizie.

Sindrome della crocerossina, test dei 3 indicatori chiave

Partiamo qui dal fatto che la sindrome da crocerossina rappresenta una forma di dipendenza emotiva che attualmente non risulta classificata nella Quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5).

In ogni caso, non esiste un test ufficiale per la diagnosi della sindrome della crocerossina, che si basa su una serie di domande e valutazioni operate dalla figura di uno psicoterapeuta nel corso di una seduta.

È possibile, in un’ottica di auto-indagine del tutto preliminare e priva di valenza diagnostica, quantificare la presenza dei sintomi tipici del complesso della crocerossina per dotarsi di una mappa preliminare ed iniziare a collegare alcuni puntini.

Risulta utile porsi delle domande volte a valutare il proprio comportamento e le proprie emozioni in relazione all’aiuto offerto agli altri.

I 3 indicatori chiave del complesso sono:

  • sentirsi costantemente responsabili del benessere altrui,
  • mettere i bisogni degli altri sempre davanti ai propri,
  • provare un senso di vuoto o di inutilità quando non si è in grado di aiutare qualcuno.

Ti riporto di seguito 10 domande puramente indicative che ti possono guidare in un’esplorazione preliminare dei sintomi della crocerossina. Anche se sono declinate al femminile, possono senza problemi essere impiegate per un’indicazione sulla sindrome della crocerossina al maschile.

Rispondi sinceramente ad ogni domanda, assegnando un punteggio da 1 a 5 (dove 1 è “mai”, 2 è “raramente”, 3 è “a volte”, 4 è “spesso” e 5 è “sempre”).

  1. Ti senti in dovere di aiutare chiunque abbia bisogno, anche a scapito del tuo stesso benessere?
  2. Metti spesso i bisogni degli altri prima dei tuoi?
  3. Provi un forte senso di colpa quando non riesci a risolvere i problemi degli altri?
  4. Ti senti realizzata solo quando sei utile agli altri?
  5. Hai difficoltà a dire “no” quando qualcuno ti chiede aiuto?
  6. Ti preoccupi eccessivamente dei problemi degli altri, anche quando non sei in grado di risolverli?
  7. Senti che il tuo valore personale dipende dalla tua capacità di aiutare gli altri?
  8. Ti senti svuotata o inutile quando non stai aiutando qualcuno?
  9. Hai la tendenza a cercare persone che hanno bisogno di aiuto per sentirti meglio con te stessa?
  10. Le persone ti descrivono come eccessivamente altruista o sempre disponibile?

Alla fine del test, somma il punteggio attribuito ad ogni singola domanda e confrontalo con questa semplice scala:

  • 10-19 punti: non sono riscontrabili i sintomi della sindrome da crocerossina.
  • 20-29 punti: scarsa probabilità di presenza del complesso da crocerossina. Hai una blanda tendenza altruista, che però non va a scapito del tuo benessere.
  • 30-39 punti: moderata probabilità di istinto da crocerossina. Potresti avere tendenze a mettere gli altri prima di te stessa, anche se non in modo estremo.
  • Da 40 punti in su: alta probabilità di sindrome della crocerossina. È consigliabile considerare l’opportunità di parlare con un terapeuta per iniziare a riequilibrare una situazione di asimmetria dove i tuoi bisogni sono traslati eccessivamente in secondo piano.

Riconoscere questi sintomi attraverso un test preliminare e puramente indicativo può essere, quindi, il primo passo per comprendere se il proprio desiderio di aiutare nasconde in realtà una necessità di affrontare dinamiche personali più profonde.

La sindrome della crocerossina, come guarire e a chi chiedere aiuto

Vediamo adesso se è possibile e come guarire dalla sindrome della crocerossina, ricordando che dietro la facciata dell’altruismo è in realtà una dinamica psicologica con luci e ombre. D’altra parte, se non si scende nel suo sottobosco, non è possibile iniziare un percorso di rettificazione della sua componente dipendente.

Una delle prime fasi del percorso di cura, analogamente ad altre condizioni e disturbi, è quella di riconoscere la presenza della sindrome e la necessità di chiedere aiuto.

Nella maggior parte dei casi, infatti, le persone affette dalla sindrome di crocerossina non se ne rendono conto e tendono a giustificare i propri comportamenti come semplice generosità o altruismo. Tra l’altro, a differenza di altre condizioni o disturbi, il complesso della crocerossina è più facile da confondere con dinamiche in qualche modo parallele.

In ogni caso, solo riconoscendo di avere un problema e chiedendo un aiuto professionale qualificato si può iniziare un vero percorso di guarigione.

Il lavoro terapeutico si concentra spesso sulla costruzione (o ricostruzione) di un’immagine di sé più positiva e potenziante, al fine di ridurre la dipendenza emotiva dagli altri e di aumentare la propria autostima e sicurezza. Un altro obiettivo del trattamento terapeutico è lo sviluppo della capacità di riconoscere e soddisfare i propri bisogni, senza dipendere dall’approvazione o dalla gratificazione degli altri.

La psicoterapia olistica nella cura della sindrome da crocerossina

In quest’ottica, la psicoterapia olistica può rivelarsi come uno strumento particolarmente valido per trattare la sindrome della crocerossina proprio alla luce del suo profondo coinvolgimento della sfera emotiva ed esistenziale della persona. Essendo un approccio che considera e lavora con l’individuo nella sua interezza, cioè a livello fisico, emotivo, mentale e spirituale, favorisce in via diretta la guarigione e il benessere.

La terapia olistica può fornire uno spazio sicuro e privato dove la persona affetta dalla sindrome da crocerossina può esplorare le proprie emozioni e pensieri, prendere consapevolezza delle dinamiche relazionali e apprendere nuovi modi di interagire con gli altri e, soprattutto, con il partner. La psicoterapia può aiutare a comprendere le origini della sindrome, riconoscere i propri bisogni personali e sviluppare strategie per soddisfarli in modo sano e costruttivo, senza dipendere dall’aiuto del prossimo.

L’approccio olistico in psicologia può inoltre integrare tecniche di rilassamento e meditazione per favorire il benessere fisico e la riduzione dello stress e dell’ansia, tratti comuni nelle persone con la sindrome da crocerossina. Molto utile risulta anche la cura dell’aspetto spirituale dell’individuo attraverso la ricerca del significato della propria vita e dei propri valori.

Come abbiamo visto, la sindrome della crocerossina è un problema psicologico complesso che richiede una presa di coscienza ed un approccio terapeutico adeguato per poter essere superato. La guarigione completa è possibile, ma richiede un lavoro sufficientemente prolungato su sé stessi e la volontà di chiedere aiuto e di intraprendere un percorso di crescita personale.


Se vuoi più informazioni sulla Psicoterapia Medica Olistica oppure prenotare la prima seduta con me, puoi compilare il modulo di contatto che trovi all’inizio della Pagina Contatti.

Foto professionale della Dott.ssa Elisa Scala, medico psicoterapeuta a Novara
Ricevo a Novara e online

Medico psicoterapeuta

Sono iscritta all’Albo Professionale dei Medici dall’anno 2008 ed esercito la professione di Psicoterapeuta sia per mezzo di sedute online (via Zoom o Skype) che in presenza nel mio Studio privato vicino al centro storico di Novara.

Perché rivolgersi ad un medico psicoterapeuta?

Grazie alla sua duplice formazione medica e psicoterapeutica, un medico psicoterapeuta è in grado di valutare il paziente non solo dal punto di vista meramente psicologico, ma anche di considerare eventuali fattori biologici, medici e farmacologici che possono influenzare il disturbo, conflitto interiore o disagio portato dal paziente.

Questo permette una presa in carico olistica, in cui si possono trattare problematiche emotive, psichiche e fisiche in modo sinergico, personalizzando il percorso terapeutico per ottenere risultati più efficaci e duraturi.

I vantaggi tangibili per il paziente consistono in tempi mediamente più brevi rispetto alla psicoterapia tradizionale e senza limitarsi a quella che potrei definire come “terapia dell’ascolto”.

Dott.ssa Elisa Scala, medico psicoterapeuta a Novara